LA PRIMA ACCOGLIENZA

IL PROGRAMMA TERAPEUTICO


I NOSTRI CENTRI


- Il primo passo verso la libertà -

La Comunità AIRONE accoglie in prima accoglienza i giovani provenienti dai SERT o dalle case circondariali per la disintossicazione o da stupefacenti o da alcol pressi il centro residenziale di Trepuzzi. La durata massima in questo centro è dai tre ai quattro mesi ma mai oltre.
Il primo periodo dell’accoglienza è riservato alla conoscenza dell’ospite, delle sue problematiche, del contesto familiare e si provvede a liberarlo da tutte le sostanze sostitutive alla droga e all’alcol. Entra in comunità con una cartella clinica personale in modo da conoscere dal primo momento le varie patologie presenti e poter avviare le pratiche più idonee per la disintossicazione.

Questo periodo di conoscenza e di disintossicazione clinica nella maggior parte dei casi si risolve nel primo mese, per i casi più cronici la cura si prolunga per permettere una graduale disintossicazione e quindi si permette l’assunzione dei farmaci prescritti dal SERT di appartenenza o dallo psichiatra del centro per raggiungere un sano equilibrio psicofisico.

Nel primo mese al centro d’accoglienza non si è rigidi nel rispetto degli orari e del programma, perché spesso la persona accolta è sotto gli effetti del metadone o dei tanti medicinali e ritrovati chimici che permettono una terapia disintossicante e ha bisogno di stare al caldo e a riposo. Man mano che diminuisce la terapia e si eliminano i farmaci si cerca di impegnarli in qualche lavoretto manuale, si fanno praticare degli esercizi sportivi, delle belle e lunghe passeggiate lungo il percorso del “sentiero della salute" e il primo approccio con i testi di formazione proposte dall’equipe terapeutica.

Obiettivi prioritari nel periodo dell’accoglienza sono:
  • Affermazione del lavoro come momento di accettazione, confronto, recupero della stima di sé;  
  • Cura di sé e degli oggetti personali; 
  • Cura dell’altro e degli oggetti di questi e della struttura ospitante; 
  • Corretta modalità di approccio con il gruppo e con gli operatori; 
  • Acquisizione di nuove competenze tecniche
  • Valorizzazione di abilità tecniche personali; 
  • Formulazione di nuove risposte e nuovi impegni.