- Ogni centro è un'esperienza di crescita e Formazione -
Ogni centro terapeutico della Comunità AIRONE dispone di due Educatori e di una Psicologa assunti a tempo pieno e tra essi uno ha il compito di essere il referente del centro.
Inoltre vi è un Responsabile della Sicurezza che coordina le attività di tutti i centri e provvede ad assicurare che siano rispettate le norme della sicurezza.
Le prestazioni e le attività erogate sono prevalentemente di tipo terapeutico, il tipo di ergoterapia varia in ogni centro. Certamente molte mansioni si svolgono all'interno della struttura per tenerla in ordine e per assicurare la pulizia del centro.
La giornata tipo dei centri comprende attività di ricerche culturali, religiose, confronti relazionali, incontri psicologici, attività sportive e ricreative e generalmente l'orario del mattino è riservato a mansioni lavorative nei vari settori presenti in ciascun centro.
Le sedi dei Centri della Comunità AIRONE sono:
Le sedi dei Centri della Comunità AIRONE sono:
- Centro Terapeutico-Riabilitativo di Prima Accoglienza di Trepuzzi;
- Centro Pedagogico-Riabilitativo femminile di San Vito;
- Centro Terapeutico-Riabilitativo di Conca d'Oro-Palagiano;
- Centro Terapeutico-Riabilitativo di Crispiano;
- Centro Pedagogico-Riabilitativo di Martina Franca;
- Centro Terapeutico-Riabilitativo di Manduria;
- Centro Pedagogico-Riabilitativo di Nasisi.